La norma UNI EN ISO 12100:2010 è uno standard internazionale ISO, recepito sia dal CEN in UE che da UNI in Italia, che fornisce linee guida utili per la progettazione e la realizzazione di macchinari industriali.
Questo standard è stato sviluppato per garantire che le macchine siano progettate e costruite in modo tale da evitare pericoli per l’uomo, gli animali e l’ambiente, rendendole il più possibile sicure.
È una norma di tipo A. Le norme sono infatti divise in tre categorie: A, B (divise a loro volta in B1 e B2) e C:
- Norme di tipo A o norme di sicurezza di base. Forniscono concetti di base, principi per la progettazione e aspetti generali che possono essere applicati alle macchine.
- Norme di tipo B o norme di sicurezza generiche. Trattano aspetti che possono essere utilizzato su una vasta gamma di macchinari. Avremo:
- Le norme di tipo B1 trattano aspetti particolari della sicurezza (ad esempio, distanze di sicurezza, temperature superficiali, etc.);
- Le norme di tipo B2 trattano aspetti legati alla progettazione e la costruzione di particolari protezioni (ad esempio, dispositivi di controllo a due mani, dispositivi di interblocco,ripari, etc.);
- Norme di tipo C o norme di sicurezza delle macchine. Trattano i requisiti di sicurezza dettagliati per una particolare macchina o gruppo di macchine (ad esempio le norme tecniche per i torni, gli estrusori, etc.).
La UNI EN ISO 12100:2010 è l’unica norma di tipo A disponibile.

Perché è così importante
La norma UNI EN ISO 12100:2010 è uno standard molto importante perché, se correttamente applicata, permette di garantire la sicurezza delle macchine durante il loro utilizzo. Questo standard si concentra sul ridurre i rischi associati all’utilizzo delle macchine e sul garantire che le macchine siano progettate e costruite in modo tale da evitare incidenti e infortuni.
Inoltre, la norma UNI EN ISO 12100:2010 è importante perché fornisce una base comune per la progettazione sicura delle macchine a livello mondiale. Ciò significa che le aziende possono utilizzare questo standard per progettare macchine che sono sicure da utilizzare in tutto il mondo.
La corretta progettazione per un costruttore è un ulteriore elemento che può concorrere a rafforzare l’immagine aziendale, mantenendo una grande credibilità verso i clienti. Prendere seriamente la sicurezza delle macchine non è quindi solamente un dovere dei fabbricanti, ma può essere una carta importante da giocare sul mercato per essere più competitivi.
Contenuto dello standard
La norma individua i passi necessari per effettuare la valutazione del rischio e conseguire un’adeguata riduzione del rischio stesso, seguendo un metodo iterativo che porterà a progettare una qualsiasi macchina in modo da raggiungere un livello di rischio accettabile.
Per effettuare la valutazione del rischio e capire come conseguire una sua efficace riduzione, devono essere intraprese dal progettista le seguenti azioni:
- determinare i limiti della macchina, nell’uso, nello spazio, nel tempo;
- identificare i pericoli associati all’uso della macchina;
- valutare il rischio per ognuno dei pericoli potenzialmente presenti;
- valutare le misure di mitigazione applicabili;
- eliminare il pericolo (ove possibile) o procedere con la riduzione del rischio associato al pericolo individuato.
La norma UNI EN ISO 12100:2010 fornisce quindi le linee guida per la progettazione sicura di macchinari industriali, indagando i diversi aspetti della vita operativa in termini di sicurezza di impiego (in funzione anche delle prestazioni e dell’affidabilità delle macchine), sicurezza in fase di attrezzaggio, manutenzione, carico, scarico e, in generale tutte le fasi operative della macchina.
Questo standard copre le fasi fondamentali nel processo di progettazione sicura di un macchinario, con particolare riguardo all’analisi alla valutazione dei rischi.
Inoltre, lo standard fornisce indicazioni utili all’integrazione della sicurezza nel processo di progettazione delle macchine, anche tenendo conto delle esigenze dell’utilizzatore.
Applicando la UNI EN ISO 12100:2010 e le altre norme tecniche applicabili all’ambito della direttiva macchine, sarà possibile avere i corretti parametri per la scelta e l’utilizzo di componenti sicuri, nonché per la progettazione dei dispositivi di sicurezza eventualmente richiesti.

Adozione dello standard
Come per tutte le altre norme tecniche, l’adozione della norma UNI EN ISO 12100:2010 è facoltativa, ma la mancata applicazione determina l’onere, per il fabbricante, di dimostrare il raggiungimento di un livello di sicurezza almeno equivalente.
E vale sempre la regola generale: perché crearsi dei problemi quando abbiamo gli strumenti adatti e dobbiamo solo applicarli?
In conclusione: conviene o no usare La norma UNI EN ISO 12100:2010?
Assolutamente sì. La norma UNI EN ISO 12100:2010 è un elemento fondamentale nella progettazione sicura delle macchine, fornisce una linea di indirizzo essenziale per la progettazione sicura, finalizzata alla riduzione dei pericoli e dei rischi conseguenti.
Per maggiori informazioni riguardo a questo, leggi anche i nostri articoli sulla sicurezza dei macchinari, sulle macchine vecchie, sul controllo certificazione CE, e sul fascicolo tecnico per i macchinari.