Controllo certificazione CE (PLAST 2015)

Dopo quanto tempo bisogna effettuare il controllo Certificazione CE? Scopriamolo con l’Ing. Renato Delaini di Dedo Risorse Srl.

`

Dopo quanto tempo devo effettuare il controllo del marchio CE?

Spesso capita che mi facciano questa domanda: «ma quindi dopo quanto tempo devo aggiornare le carte di una macchina? Ci sono delle tempistiche precise o no?».

La prima cosa che ci viene in mente di guardare è proprio la macchina. La macchina è in ordine? È pericolosa? Quasi sempre, l’utilizzatore finale sottostima i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature che usa abitualmente. A volte ci sono modifiche eseguite negli anni per adattare la macchina alle proprie esigenze.

Ha senso guardare la vecchia documentazione? Sicuramente è utile, ma molto spesso la situazione fotografata da quelle carte non è la stessa che abbiamo davanti agli occhi, di solito è peggio. Se non molto peggio.

documenti certificazione ce

Il punto di vista del fabbricante

Se abbiamo a che fare con un fabbricante, quando costruisce una macchina ed è pronto per consegnarla, di solito non l’ha realizzata con le stesse caratteristiche di tutte le altre, non è esattamente uguale. Sicuramente ci sono state richieste specifiche da parte del cliente, per cui l’ha adattata per essere il più possibile vicino ai desideri di chi dovrà comprarla.

Ma ogni volta che consegna una macchina dovrebbe chiedersi: «questa tipologia di macchina, questo modello specifico, rispecchia i contenuti del fascicolo tecnico? Tutto il lavoro svolto per individuare le misure di sicurezza è applicabile anche alla macchina che sto consegnando ora?».

Il lavoro di aggiornamento e integrazione delle misure di sicurezza di per sé sarebbe un lavoro continuo, ovviamente. Il che richiede uno sforzo non banale da parte delle aziende.

Quanto potrebbe incidere questo sul costo della commessa?

Vista anche la paura di essere meno competitivi, spesso capita che questo processo venga meno, e che alcuni costruttori non procedano con questo lavoro.

operaio che controlla la certificazione ce

Resta il problema: Come si fa ad essere CONFORMI?

Sarebbe importante fare un controllo della documentazione, con particolare attenzione alla valutazione dei rischi, ogni volta che viene apportata una miglioria o viene fatta una modifica consistente alla macchina, qualcosa che introduce qualche tipo di rischio derivante da un pericolo particolare. Magari qualche cosa che prima poteva essere considerata trascurabile o non era stata presa in considerazione.

O anche (e soprattutto) dopo aver applicato una modifica sostanziale, che ha cambiato la destinazione d’uso della macchina progettata all’inizio o che ne abbia modificato le potenzialità per esempio.

È buona regola controllare la documentazione anche se semplicemente cambia il riferimento a una norma tecnica.

Perché è importante che un fabbricante si interessi alle norme?

Le norme non devono essere osservate per legge, la loro applicazione non è obbligatoria. Il fabbricante può procedere come preferisce, basta che sia in grado di garantire che la macchina che sta immettendo sul mercato è sicura.

Però, se vuole dimostrare di aver fatto il massimo nella progettazione sicura della macchina, è importante che segua quello che viene riportato all’interno delle norme armonizzate. Le norme europee sono accettate su tutto il territorio comunitario.

Seguendo le norme si ottiene quella che in gergo viene definita presunzione di conformità, che permette, in caso di incidenti, di tutelarsi.

Se si verifica un sinistro sulla macchina che abbiamo venduto e siamo in grado di dimostrare che abbiamo applicato le norme siamo molto più tutelati.

Gli aggiornamenti normativi

Le norme armonizzate tuttavia vengono aggiornate periodicamente. È possibile che ogni tre, quattro o cinque anni subiscano delle modifiche o degli aggiornamenti, che servono ad apportare migliorie, rendendole sempre più precise.

Le modifiche tipicamente vengono fatte sulla base dell’esperienza acquisita nella fabbricazione di macchinari, dell’evoluzione tecnologica, di eventi accaduti che hanno mostrato particolari criticità o a seguito di infortuni più o meno gravi.

Per questo sarebbe importante tenersi aggiornati sulle norme.

Non è semplice sicuramente, ma è l’unico modo di mettersi dalla parte della ragione ed evitare possibili conseguenze poco piacevoli.

aggiornamento delle normative sulla certificazione ce
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp